- scacco
- scàc·cos.m. CO TS giochi1a. al pl., gioco di antica origine mesopotamica, che si svolge tra due persone che muovono a turno su una scacchiera, secondo determinate regole, i sedici pezzi di cui dispongono con l'intento di catturare il re avversario: giocare, perdere, vincere a scacchi, una partita, un torneo di scacchi; scacchi viventi, spettacolare partita a scacchi giocata all'aperto su una grossa scacchiera i cui pezzi sono costituiti da persone in costume1b. ciascuno dei 32 pezzi con cui si gioca: uno scacco di cristallo, d'avorio, posizionare, muovere gli scacchi2a. mossa con cui si minaccia il re o un altro pezzo importante dell'avversario come la regina: dare, subire uno scaccoContrari: 1successo, trionfo, vittoria.2b. CO fig., grave insuccesso strategico, sconfitta militare: subire, ricevere uno scacco dal nemico | estens., insuccesso, fallimento più o meno grave: la mancata promozione è stata uno scacco gravissimoSinonimi: disfatta, 1sconfitta | smacco.Contrari: 1successo, trionfo, vittoria.3a. TS giochi → casa3b. CO estens., disegno, figura, oggetto di forma quadrata; quadretto, riquadro: gli scacchi di una tovagliaSinonimi: riquadro.\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: prob. dal provenz. ant. escac, tratto dalla loc. ar. di origine persiana šāh māt "il re è morto", formula che segna la fine del gioco.POLIREMATICHE:in scacco: loc.agg.inv.scacco del barbiere: loc.s.m. TS giochiscacco di scoperta: loc.s.m. TS giochiscacco doppio: loc.s.m. TS giochiscacco matto: loc.s.m.scacco matto affogato: loc.s.m. TS giochiscacco perpetuo: loc.s.m. TS giochi
Dizionario Italiano.